Web Agency vs Software House: quali sono le differenze?

12 Settembre 2022

Indice Contenuti

Se hai bisogno di un supporto digitale per il tuo business, potresti chiederti: “Meglio una Web Agency o una Software House?”

Queste due realtà, pur operando nel settore digitale, hanno ruoli e competenze diverse. In questa guida ti spiegheremo le differenze principali, i servizi offerti e quale scegliere in base alle tue esigenze.

Cos’è una Web Agency e cosa fa?

Una web agency opera principalmente sull’immagine della tua attività, sfruttando prodotti e servizi che il mondo digitale offre.

Si occupa ad esempio della progettazione e dello sviluppo di siti web, cura l’ottimizzazione nei motori di ricerca (detta anche SEO), struttura campagne di advertising a pagamento in Google o altre piattaforme, redige contenuti attraverso figure come quella del copywriter, cura la pubblicazione di contenuti nei social media e altro.

Il ventaglio di soluzioni che la web agency mette a disposizione del cliente è vasto con il vantaggio di affidare ad un unico fornitore la gestione di numerosi servizi digitali. Un unico fornitore che ti conosce e che ha già a disposizione una libreria dedicata: logo, archivio fotografico, accesso e gestione autonoma del sito web solo per citarne alcuni.

Quando affidarsi ad una web agency?

Se la tua esigenza è di creare un sito web vetrina per la tua attività, che mostri quello che fai e i modi per contattarti, molto probabilmente la web agency utilizzerà un software CMS come WordPress, andando a personalizzare con i tuoi contenuti un tema grafico preimpostato.

Le competenze di sviluppo necessarie possono essere anche basiche o addirittura assenti.

Ovviamente il tuo progetto deve rientrare nelle funzionalità standard: pagine di contenuto, gallery fotografiche, semplici moduli di contatto.

Se invece il progetto che hai in mente prevede delle personalizzazioni anche importanti, affidandoti alla web agency potresti avere presto delle difficoltà.

Questo è proprio il momento di valutare il supporto di una software house.

Una piccola digressione: il programmatore freelance

Tra i professionisti che ci contattano vi sono sempre più spesso realtà che si sono affidate ad un programmatore freelance ed ora hanno necessità di recuperare o sistemare quanto fatto.

Il programmatore freelance potrebbe proporre soluzioni a costi più bassi poiché spesso opera da solo, senza costi legati alla struttura fisica; oppure è alle prime armi e propone prezzi in linea con la sua esperienza.

Alle volte invece affidarsi ad un programmatore freelance risulta la scelta più adatta per l’esclusività che ci potrebbe offrire questa figura. 

Tuttavia si corre il rischio che da un giorno all’altro il programmatore freelance decida di cambiare vita, lavoro, nazione.

I rischi di affidarsi a un programmatore singolo sono quindi legati proprio alla competenza dello stesso e all’affidabilità nel lungo periodo.

Quando affidarsi ad un programmatore freelance

Il nostro consiglio è di affidarsi ad un programmatore freelance se il progetto che vuoi realizzare è di piccola entità, senza personalizzazioni.

Cos’è una Software House e cosa fa?

Una software house è un’azienda che si occupa di sviluppare soluzioni digitali personalizzate sulla base delle esigenze del cliente.  

Queste soluzioni digitali possono essere: 

  • Software aziendali o di consumo
  • App web o mobile
  • Siti web ed e-commerce 

Noi ad esempio siamo una software house che opera da più di 15 anni in diversi settori come quello farmaceutico, industriale, fashion e molti altri. 

La prima differenza sostanziale con la web agency è il fatto che la software house non realizza prodotti in serie, bensì propone soluzioni customizzate in base alle esigenze del cliente per cui lavora.

Il cliente infatti si rivolge alla software house con l’idea di un progetto specifico e desidera ottenere una soluzione personalizzata, non standardizzata. Sa che si rapporta con un team altamente preparato e verticalizzato sullo sviluppo. 

Alcuni esempi di progetti che potrebbero richiedere il supporto di una software house:

  • Sito web in più lingue e una sezione catalogo con tantissimi prodotti suddivisi per categorie e sottocategorie, correlati di scheda tecnica e file aggiuntivi disponibili per il download.
  • E-commerce B2B per la vendita dei tuoi prodotti a rivenditori e grossisti, con gestione listini personalizzata e interfacciamento con il tuo gestionale ERP.
  • App per la tua rete vendita che permetta di effettuare preventivi e ordini oppure visionare le giacenze in magazzino.
  • Custom Web App per la pianificazione di commesse, squadre e attività nelle linee di montaggio

Perché scegliere Algoritma come Software House?

In Algoritma creiamo soluzioni software personalizzate per aiutare le aziende a crescere e innovarsi.

  • Ottieni come prima cosa un’analisi tecnica approfondita e precisa, che riporta chiaramente gli obiettivi di progetto e come raggiungerli
  • Ottieni una soluzione che può comunque essere basata su applicativi diffusi (come Magento, WordPress, Akeneo…) ma personalizzata con le funzionalità più adatte alla tua impresa
  • Otieni una soluzione completamente costumizzata, senza limiti di interfacciamento o integrazione
  • Hai la garanzia di un supporto professionale continuativo 

Di cosa NON si occupa una software house?

  • Non si occupa di dare forma al tuo brand, con analisi di mercato o strategie di vendita e posizionamento
  • Non si occupa di produrre i contenuti testuali e fotografici per il tuo e-commerce o sito web
  • Non si occupa di portare traffico al tuo e-commerce o sito web con attività di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) oppure con campagne di ADV in Google o nei social network 

 

La scelta tra web agency e software house non dev’essere quindi netta: la software house spesso infatti collabora con web agency per la definizione del layout grafico oppure per completare i servizi di cui il cliente necessita.  

Come scegliere una software house?

  • Se possibile indagare sul rapporto umano che la software house ha instaurato con i suoi clienti
  • Valutare le varie specializzazioni e certificazioni della software house
  • Analizzare le diverse recensione online
  • Visionare i lavori precedentemente svolti, focalizzandosi sulla parte che compete la software house
  • Fissare un appuntamento per approfondire le tue esigenze 

 

Per concludere affidarsi ad una software house come Algoritma significa trovare la soluzione su misura delle tue esigenze, darti la possibilità di pianificare e gestire processi complessi e mettere in sicurezza il tuo investimento.